LE NOSTRE PROPOSTE
LE BIBITE
LE BIRRE
I VINI
I LIQUORI |
I VINI PER LUOGO DI PROVENIENZA
Direttamente dalla Grecia i Vini divisi per luogo di provenienza
VINI DI RAPSANI
|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO METHISTANES PRODUTTORE: CANTINA DOUGOS - RAPSANI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 50% Xynomavro – 30% Krassato – 20% Stavroto VINIFICAZIONE: spremitura soffice, macerazione carbonica sulle fecce. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere. INVECCHIAMENTO: in botti francesi di rovere ed in botti americane per 12 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosso intenso. PROFUMO di ciliegia secca, e fragole fresche, con sentore di fumo e di cedro. GUSTO fruttato, setoso moderatamente tannico. RETROGUSTO pieno e persistente di vino maturo e strutturato MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Il METHISTANES rosso deve essere servito ad una temperatura tra i 16 ed i 18°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: carni rosse comunque cucinate, e con sformati saporiti. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,0% vol.
|
VINI DI NEMEA

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO AGHIORGHITIKO DOC PRODUTTORE: CANTINA GAIA – NEMEA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: AGIORGITICO 100% VINIFICAZIONE: Classica vinificazione per vini rossi con spremitura soffice, macerazione carbonica sulle fecce per oltre 10 giorni, successivamente fermentazione in botte di rovere INVECCHIAMENTO: 4 anni in botti francesi di rovere tipo barriques .Durata massima 12 – 14 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosso scuro, con riflessi violacei PROFUMO di frutti rossi maturi GUSTO. pieno rotondo, lievemente tannico RETROGUSTO pieno e vellutato, a tutto tondo, con tannini molto morbidi, lungamente persistente, acidità molto ben bilanciata. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: L’AGIORGITIKO deve essere servito ad una temperatura tra i 16 ed i 18° in ballon da vino rosso invecchiato, per meglio sviluppare il bouquet. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con:carni rosse, selvaggina, carni in umido anche con salsa rossa piccante. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,50 l VINO PASSITO AL SOLE ANATOLIKOS DOC PRODUTTORE: CANTINA GAIA – NEMEA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% AGIORGITIKO DOC VINIFICAZIONE: Uve appassite al sole per oltre 10 giorni, quindi torchiate e fatte fermentare in botte INVECCHIAMENTO: 5 anni in botti antiche. Durata massima oltre i 12 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE - rosso con riflessi ambrati PROFUMO aromi di frutto della passione, miele, frutta secca, vaniglia cannella, fragole secche. GUSTO. Pieno, corposo, vellutato, ben strutturato ed armonico tra dolcezza e acidità. RETROGUSTO morbido, a tutto tondo, lungamente persistente al palato. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L’ANATOLIKOS deve essere servito ad una temperatura tra i 6 ed gli 8°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: dopo un buon sigaro, dessert a base di cioccolato, oppure servito anche come aperitivo, digestivo o da meditazione." GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5° vol.
|
 |
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO RETINITIS NOBILIS (VINO RESINATO A DENOMINAZIONE PROTETTA) PRODUTTORE: CANTINA GAIA – NEMEA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: RETINITIS delle colline di Aegialia VINIFICAZIONE: spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo, per la vinificazione si usa solo “il mosto fiore” per garantire la conservazione degli aromi delle uve impiegate.Durante la fermentazione, in autoclavi di acciaio a temperatura controllata, viene aggiunta una quantità di resina di pino marittimo, che varia naturalmente a seconda della “ricetta” del produttore.Nell’antichità tale aggiunta aveva principalmente la funzione di “conservare” il vino, essendo la resina un antifermentativo naturale.Oggi con la vinificazione a freddo e le moderne tecnologie di controllo automatico delle temperature, l’aggiunta di resina di pino marittimo ha il ruolo di conferire, al retsina, un gusto ed un aroma unici che ne fanno un prodotto con una identità tipicamente ed esclusivamente greca. INVECCHIAMENTO: Conservazione fino all’imbottigliamento in autoclavi di acciaio a temp. controllata CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Giallo paglierino, cristallino . PROFUMO di pino e sentori di limone GUSTO, fine, secco. RETROGUSTO strutturato con forte personalità, ottimamente bilanciato il retrogusto tra resina e acidità. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: IL RETINITI NOBILIS, Questo vino del tutto particolare si presta ad essere gustato da solo a temperature non superiori ai 8 gradi, o con ghiaccio tritato per un drink piacevole e rinfrescante.A tavola si sposa benissimo con tutti gli antipasti e piatti di carne, ottimo anche come aperitivo o come vino da compagnia. GRADAZIONE ALCOLICA: 12° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO AGHIORGHITIKO DOC PRODUTTORE: KTMA GOFAS – NEMEA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: AGIORGITIKO 100% Vitigno autoctono VINIFICAZIONE: Classica vinificazione per vini rossi con spremitura soffice, macerazione carbonica sulle fecce, successivamente fermentazione in acciaio. INVECCHIAMENTO: in bottiglia CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosso vivo. PROFUMO aromi di piccoli frutti di bosco GUSTO. Rotondo, vinoso RETROGUSTO pieno e lungamente persistente, acidità molto ben bilanciata. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L’AGHIORGHITIKO deve essere servito ad una temperatura tra i 16 ed i 18°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: carni e piatti tipici della cucina mediterranea." GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5° vol.
|
VINI DI SANTORINI

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO AIDANI IGP PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% AIDANI uno dei più vecchi vitigni autoctoni di Santorini, impiegato anche in uvaggi prestigiosi come il vinsanto di Santorini. VINIFICAZIONE: Nuovo sistema di crioestrazione che consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dell’uva, per ottenerne vini particolarmente pregiati. , macerazione carbonica a freddo in autoclavi di acciaio INVECCHIAMENTO: Imbottigliamento a freddo. Possibilità d’invecchiamento 3 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Giallo paglierino scarico, . PROFUMO frutti tropicali ed erbe aromatiche GUSTO. Persistente con acidità ben bilanciata RETROGUSTO gentile e strutturato con forte personalità MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L’ AIDANI deve essere servito ad una temperatura tra gli 8 ed i 10°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: piatti di pesce cotti molto semplicemente, meglio ancora con pesce alla griglia. Carni bianche e verdure" GRADAZIONE ALCOLICA: 12,6° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO ATLANTIS PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 90% Assyrtiko, 5% Aidani, 5% Athiri VINIFICAZIONE: spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo INVECCHIAMENTO: Stoccaggio in autoclavi acciaio. Massima durabilità in bottiglia 3 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE paglierino carico. PROFUMO agrumato GUSTO. asciutto RETROGUSTO di vino fresco e ben bilanciato in bocca. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: L’ ATLANTIS BIANCO deve essere servito ad una temperatura tra gli 8 ed i 10°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: tutti i piatti di pesce, in particolare se cucinati alla griglia. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5° vol.
|
 |
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO ATLANTIS PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 90% Mandilaria, 10% Mavrotragano VINIFICAZIONE: Classica vinificazione per vini rossi con spremitura soffice, macerazione carbonica sulle fecce, successivamente fermentazione in botte di rovere INVECCHIAMENTO: 6 mesi in botti francesi di rovere. Durata massima 8 – 10 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosso scuro. PROFUMO aromi complessi di frutta rossa intera, con note di prugna secca e cuoio. GUSTO. Lievemente tanninico RETROGUSTO pieno e vellutato, lungamente persistente MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L’ ATLANTIS ROSSO deve essere servito ad una temperatura tra i 14 ed i 16°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: carni rosse, selvaggina, carni in umido anche con salsa rossa piccante. " GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5° vol.
|
|
ETICHETTA CARAFFETTA DA 0,25 l, 0,50 l, 1 l VINO ROSSO SFUSO SANTORINI PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 90% Mandilaria, 10% Mavrotragano VINIFICAZIONE: Classica vinificazione per vini rossi con spremitura soffice, macerazione carbonica sulle fecce, successivamente fermentazione in botte di rovere INVECCHIAMENTO: 6 mesi in botti francesi di rovere. Durata massima 8 – 10 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosso scuro. PROFUMO aromi complessi di frutta rossa intera, con note di prugna secca e cuoio. GUSTO. Lievemente tanninico RETROGUSTO pieno e vellutato, lungamente persistente MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L’ ATLANTIS ROSSO deve essere servito ad una temperatura tra i 14 ed i 16°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: carni rosse, selvaggina, carni in umido anche con salsa rossa piccante. " GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5° vol.
|
 |
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO ASSIRTICO SANTORINI DOC PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% ASSYRTICO uno dei più vecchi vitigni autoctoni di Santorini VINIFICAZIONE: spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo. INVECCHIAMENTO: In acciaio a temperatura controllata.Imbottigliamento a freddo. Possibilità d’invecchiamento 3 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Giallo paglierino scarico, cristallino . PROFUMO con toni agrumati GUSTO, fine, secco quasi frizzantino, RETROGUSTO gentile e strutturato con forte personalità MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "L'ASSIRTICO deve essere servito ad una temperatura tra gli 8 ed i 10°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: piatti di pesce cotti molto semplicemente, meglio ancora con pesce alla griglia." GRADAZIONE ALCOLICA: 13° vol.
|

|
ETICHETTA BICCHIERE DA 0,05 l BIANCO PASSITO AL SOLE VINSANTO MEZZO SANTORINI DOC PRODUTTORE: CANTINA ARGYROS – SANTORINI (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 80% Assyrtico – 10% Aidani – 10% Athiri. Tutti vitigni autoctoni dell’isola di Santorini VINIFICAZIONE: Uve appassite al sole per 6- 7 giorni, quindi torchiate e fatte fermentare in botte INVECCHIAMENTO: 5 anni in botti francesi di rovere tipo barriques. Durata massima oltre i 10 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE - miele / ambrato PROFUMO aromi di cioccolato, fumo, frutta secca GUSTO. Pieno, non eccessivamente dolce RETROGUSTO morbido, a tutto tondo, lungamente persistente. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "IL PASSITO VINSANTO MEZZO deve essere servito ad una temperatura tra i 6 ed gli 8°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: dessert a base di cioccolato, oppure servito freddo anche come aperitivo, digestivo o da meditazione." GRADAZIONE ALCOLICA: 14° vol.
|
VINI DI CRETA

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO VIN DE CRETE IGP PRODUTTORE: CANTINA MICHALAKIS – HERAKLION CRETA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: Vilana, Plito, Daphni, Thrapsathiri VINIFICAZIONE: Spremitura soffice, macerazione carbonica, vinificazione a freddo. INVECCHIAMENTO: nessuno CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE giallo paglierino. PROFUMO fruttato con sentori agrumati. GUSTO fresco e gradevole al palato RETROGUSTO pieno e ben bilanciato. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Il vin de Crete bianco deve essere servito ad una temperatura tra i 10 ed i 12°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: pesce alla griglia, molluschi, carni bianche, insalate e formaggi. GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO VIN DE CRETE IGP PRODUTTORE: CANTINA MICHALAKIS – HERAKLION CRETA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: Mandilari e Kotsiphali VINIFICAZIONE: Spremitura soffice, macerazione carbonica, vinificazione a freddo INVECCHIAMENTO: CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosato brillante. PROFUMO fruttato intenso esclusivo dei profumi dell’isola GUSTO fresco e gradevole al palato RETROGUSTO delicato MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Il vin de Crete rosso deve essere servito ad una temperatura tra i 16 ed i 18°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: Carni rosse, arrosto o alla griglia, spiedi di carne, formaggi saporiti. GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO GOLD CUVEE IGP PRODUTTORE: CANTINA MICHALAKIS – HERAKLION CRETA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: Malvasia aromatica 50% - Moscato Spinas 40% - Chardonnay 10% VINIFICAZIONE: spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo 2° sulle fecce per 6 ore, per ogni singolo vitigno separatamente, successivamente fermentazione a 14° batonnage per 3 mesi in autoclavi acciaio inox, imbottigliamento INVECCHIAMENTO: CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE giallo oro. PROFUMO fruttato intenso con sentori di pesche e ananas GUSTO fresco ma bilanciato in bocca RETROGUSTO delicato persistente MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "Il gold cuvee bianco deve essere servito ad una temperatura tra i 10 ed i 12°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: primi piatti di pasta con sugo di pesce, pesce arrosto, o alla griglia, zuppe di pesce.Ottimo anche con formaggi freschi profumati e saporiti." GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
|
 |
ETICHETTA CARAFFETTA DA 0,25 l, 0,50 l, 1 l VINO BIANCO SFUSO RETSINA FINA (VINO RESINATO A DENOMINAZIONE PROTETTA) PRODUTTORE: CANTINA MICHALAKIS – HERAKLION CRETA (GRECIA) UVE UTILIZZATE: vitigni autoctoni greci, presenti a Creta in proporzione variabile in funzione della qualità della vendemmia VINIFICAZIONE: "spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo, per la vinificazione si usa solo “il mosto fiore” per garantire la conservazione degli aromi delle uve impiegate. Durante la fermentazione, in autoclavi di acciaio a temperatura controllata, viene aggiunta una quantità di resina di pino marittimo, che varia naturalmente a seconda della “ricetta” del produttore.Nell’antichità tale aggiunta aveva principalmente la funzione di “conservare” il vino, essendo la resina un antifermentativo naturale. Oggi con la vinificazione a freddo e le moderne tecnologie di controllo automatico delle temperature, l’aggiunta di resina di pino marittimo ha il ruolo di conferire, al retsina, un gusto ed un aroma unici che ne fanno un prodotto con una identità tipicamente ed esclusivamente greca." INVECCHIAMENTO: In acciaio a temperatura controllata. Imbottigliamento a freddo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Giallo paglierino, cristallino . PROFUMO di pino e fiori GUSTO, fine, secco. RETROGUSTO strutturato con forte personalità MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Questo vino del tutto particolare si presta ad essere gustato da solo a temperature non superiori ai 5 gradi, o in abbinamento con acqua gasata, con cola, o con ghiaccio tritato per un drink piacevole e rinfrescante. A tavola si sposa benissimo con tutti gli antipasti e piatti di carne, ottimo anche come aperitivo o come vino da compagnia. GRADAZIONE ALCOLICA: 11° vol.
|
VINI DI LIMNOS

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSATO KABEIRO PRODUTTORE: CANTINA PETROS HATSIGHEORGHIOU - KARPASI LIMNOS (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 70 Kalampaki e 30% Moscato d’Alessandria dell’isola di Limnos VINIFICAZIONE: Spremitura soffice e fatto riposare sulle fecce per 12 ore fermentazione carbonica controllata a 18°.Maturazione in autoclavi acciaio. INVECCHIAMENTO: Vino beverino giovane, non necessita d’invecchiamento CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE rosato brillante. PROFUMO di agrumi e frutta. GUSTO. Gradevole e leggero, con sentori di agrumi. RETROGUSTO perfettamente bilanciato e rotondo. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "Il Kabeiro Rose deve essere servito ad una temperatura di 10° - 12° circa.Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: piatti freddi, carni bianche, torte salate,e formaggi." GRADAZIONE ALCOLICA: 13° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO BIANCO LIMNIA GHI LIMNOS DOC PRODUTTORE: CANTINA PETROS HATSIGHEORGHIOU - KARPASI LIMNOS (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% MOSCATO D’ALESSANDRIA dell’isola di Limnos VINIFICAZIONE: Ottenuto dalla spremitura soffice di grappoli scelti per la loro integrità fermentazione carbonica controllata per 20 giorni a 16 - 17°. Maturazione in autoclavi acciaio. INVECCHIAMENTO: CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE verde/giallo. PROFUMO tipico del moscato, con sentori erbacei e di frutti gialli. GUSTO. Di fiori molto ricco e persistente. RETROGUSTO lievemente dolce perfettamente bilanciato. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: "Il Limnia Gi deve essere servito ad una temperatura a 10° circa. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con: piatti con erbe aromatiche, frutta, frutti di mare, formaggi, carni bianche, piatti di cucina leggera, frutta esotica." GRADAZIONE ALCOLICA: 13° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,50 l VINO BIANCO PASSITO AL SOLE MOSCATO DI LIMNOS DOC PRODUTTORE: CANTINA PETROS HATSIGHEORGHIOU - KARPASI LIMNOS (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% MOSCATO D’ALESSANDRIA dell’isola di Limnos VINIFICAZIONE: Essiccazione al sole dei grappoli molto maturi, una volta pronti spremitura e fermentazione carbonica per 15 giorni a 17°. Maturazione in autoclavi acciaio INVECCHIAMENTO: Affinamento in bottiglia 6 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE dorato. PROFUMO agrumato GUSTO. Di agroumi con forti presenze armoniose di frutti, fiori,miele, e uva passa. RETROGUSTO pieno e persistente. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Il vino Passito Moscato di Limnos deve essere servito ad una temperatura tra i 10 ed i 12°. Questo vino è particolarmente indicato per abbinarsi con:Frutta, frutta secca specie noci, dolci o per essere utilizzato in coktail veramente speciali. GRADAZIONE ALCOLICA: 14° vol.
|

|
ETICHETTA BOTTIGLIA DA 0,75 l VINO ROSSO PIROESSA PRODUTTORE: CANTINA PETROS HATSIGHEORGHIOU - KARPASI LIMNOS (GRECIA) UVE UTILIZZATE: 100% KALABAKI vitigno autoctono dell’isola di Limnos VINIFICAZIONE: Estrazione a freddo, con macerazione di 10 /15 gg a 20° e fermentazione malolattica INVECCHIAMENTO: 12 mesi in barriques nuove. Affinamento in bottiglia 6 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Rosso intenso . PROFUMO Di spezie e frutti di bosco GUSTO. Pieno, persistente con acidità ben bilanciata RETROGUSTO strutturato con forte personalità, lievemente tannico. MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Il vino Piroessa deve essere servito ad una temperatura tra i 18 ed i 22°. Versato in caraffa almeno 20 minuti prima del consumo, per permettere di sviluppare tutti gli aromi presenti. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5° vol.
|
VINI DI SALONICCO

|
ETICHETTA CARAFFETTA DA 0,25 l, 0,50 l, 1 l VINO SFUSO RETSINA MALAMATINA PRODUTTORE: E. MALAMATINA & FIGLI S.A – SALONNICO (GRECIA) UVE UTILIZZATE: Salvatiano e roditi, vitigni autoctoni greci, in proporzione variabile in funzione della qualità della vendemmia VINIFICAZIONE: spremitura soffice a freddo, macerazione carbonica a freddo, per la vinificazione si usa solo “il mosto fiore” per garantire la conservazione degli aromi delle uve impiegate. Durante la fermentazione, in autoclavi di acciaio a temperatura controllata, viene aggiunta una quantità di resina di pino marittimo, che varia naturalmente a seconda della “ricetta” del produttore. Nell’ìantichità tale aggiunta aveva principalmente la funzione di “conservare” il vino, essendo la resina un antifermentativo naturale. Oggi con la vinificazione a freddo e le moderne tecnologie di controllo automatico delle temperature, l’aggiunta di resina di pino marittimo ha il ruolo di conferire, al retsina, un gusto ed un aroma unici che ne fanno un prodotto con una identità tipicamente ed esclusivamente greca. INVECCHIAMENTO: In acciaio a temperatura controllata.Imbottigliamento a freddo CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: COLORE Giallo paglierino, cristallino . PROFUMO di pino GUSTO, fine, secco. RETROGUSTO strutturato con forte personalità MODALITA’ DI CONSUMO E ABBINAMENTI: Questo vino del tutto particolare si presta ad essere gustato da solo a temperature non superiori ai 5 gradi, o in abbinamento con acqua gasata, con cola, o con ghiaccio tritato per un drink piacevole e rinfrescante. A tavola si sposa benissimo con tutti gli antipasti e piatti di carne, ottimo anche come aperitivo o come vino da compagnia. GRADAZIONE ALCOLICA: 11° vol.
| |